Mutui a tasso variabile: non sono tutti uguali

Quando si stipula un mutuo – ed è un qualcosa che accade in Italia per circa 300mila volte l’anno – è bene drizzare, punto per punto, le antenne. Perché è un contratto di svariate migliaia di euro (il mutuo medio è di 125mila euro ma molti si spingono anche oltre i 500mila) e quindi ogni “errore” viene amplificato dalla elevata leva naturale, implicita in questa tipologia di finanziamento. Per “errore” — osserva Il Sole 24 Ore — si intendono tutte quelle sviste contrattuali o mancate ottimizzazioni laddove la concorrenza offre condizioni migliori, ragionando secondo il principio del costo/opportunità. Il punto è che non sempre è facile individuare le condizioni migliori. Nella maggior parte dei casi ci si concentra solo sull’amletico dubbio – «meglio il variabile o il fisso» – dimenticandosi di scendere un po’ più in profondità. Laddove si nascondono i più grandi risparmi, che sono il frutto della conoscenza finanziaria e dei contratti. Scendere più in profondità significa in prima battuta conoscere la formazione del tasso finale di un mutuo. Questo è dato dalla somma tra due elementi: lo spread deciso dalla banca (rappresenta il ricavo che l’istituto punta ad ottenere dall’operazione) e l’indice interbancario europeo che cambia a seconda il mutuo sia variabile (Euribor) o fisso (Eurirs). Va detto che tanto l’Euribor quanto l’Eurirs variano nel tempo. La differenza è che mentre nel mutuo variabile nel calcolo di ogni rata viene preso l’ultimo Euribor, nel mutuo a tasso fisso viene preso il valore di mercato che l’Eurirs ha il giorno della stipula e poi, indipendente dalle evoluzioni dei tassi e dell’Eurirs stesso, la rata non cambia più. Capire come si arriva al tasso finale può essere importante anche nel momento in cui oggi si vanno a confrontare le proposte sul mercato. Un esercizio che può rivelarsi decisamente utile in questa fase in particolare per l’universo dei mutui variabili. Perché tra i diversi contratti, pur a parità di tasso finale, ci possono essere delle differenze sostanziali.

 SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA

Articoli Correlati